#UNANONVALEUNO
#UNANONVALEUNO
Sono professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli studi di Teramo, dove sono anche Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e membro del Senato accademico.
Nell’Ateneo di Teramo tengo attualmente i corsi di Diritto dell’Unione europea e di Cooperazione penale nell’Unione europea.
Sono titolare della Cattedra Jean Monnet DeCrim (Deepening European Criminal Justice - con finanziamento UE triennale: 2023-2026).
Sono membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto europeo” nell’Università di Bologna (dal 33° ciclo).
Sono vice-coordinatrice del Forum "Immigrazione, frontiere e asilo" dell’AISDUE (Associazione italiana studiosi del Diritto dell’Unione europea).
Nell’Università di Teramo, sono anche membro del Consiglio scientifico del Master di II livello in Diritto dell’energia e dell’ambiente e del Master di II livello in International Cooperation and Security Diplomacy.
Sono autrice di molte pubblicazioni su riviste e in opere collettanee italiane e straniere. I miei lavori principali sono due monografie: la più recente, del 2018, sull’integrazione differenziata nell’Unione europea e l’altra, del 2008, sulla cooperazione giudiziaria penale sempre nell’Unione. I miei temi principali di ricerca sono, oltre a questi due, Schengen (in particolare i confini interni), l’espulsione di cittadini europei e di cittadini di Stati terzi, l’integrazione degli stranieri, la protezione internazionale nell’UE, la politica di sicurezza e di difesa.
In passato ho insegnato, a Teramo, anche Diritto del mercato unico europeo e Diritto della concorrenza, e per 10 anni ho tenuto un corso avanzato di Diritto UE in inglese nell’Università Roma Tre.
Sono stata titolare del Modulo Jean Monnet "European Criminal Justice" (2020-2023), coordinatrice del Laboratorio avanzato sulla legislazione europea (EU Lab) dell’Accademia di Diritto e Migrazioni (ADiM), coordinatrice del Gruppo di interesse della Società italiana di diritto internazionale - SIDI sulla diversità culturale nel diritto internazionale ed europeo, oltre che coordinatrice e componente di diversi progetti di ricerca nazionali.
Tra i miei incarichi gestionali pregressi nell’Università di Teramo, sono stata membro del Consiglio di Amministrazione (2019-2022), Presidente del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2021-2022), Presidente del Corso di laurea in Servizi giuridici (2018-2021).
Sono stata funzionario nel Servizio Affari internazionali dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare dal 1997 al 2001, esperienza meravigliosa che mi ha consentito di fare parte della delegazione italiana al Comitato Finanze del CERN di Ginevra e di seguire, per l’INFN, i rapporti con vari istituti di ricerca di altri Paesi, nonché di rappresentare l’INFN nelle delegazioni italiane che seguivano accordi e protocolli bilaterali di cooperazione scientifica e culturale dell’Italia, sotto il coordinamento del Ministero Affari Esteri.
Mi sono laureata in Giurisprudenza all’Università LUISS-Guido Carli di Roma, nel 1996, e ho conseguito il Dottorato di ricerca in Organizzazione internazionale all’Università di Teramo nel 1999.
Sono iscritta all’associazione Rinascimento azionista (di cui sono membro dell'esecutivo e responsabile dei rapporti istituzionali) e all’associazione LibDem.
Sono stata candidata alle elezioni politiche del 2022 nel collegio uninominale per la Camera dei deputati “Abruzzo U03” per il Terzo Polo.
Azione – fino al 25 aprile 2024. Sono stata componente del Direttivo del XII Municipio di Roma; fino al commissariamento, sono stata componente del Direttivo regionale del Lazio e del Direttivo provinciale di Roma; nella Segreteria Regionale del Lazio sono stata responsabile del tema Rifiuti e Ambiente; per la città di Roma, ho partecipato ai tavoli tematici "ambiente" e "politiche sociali".
Sono stata componente del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli affari europei, costituito dal Sottosegretario di Stato per le Politiche e gli affari europei, on. Sandro Gozi (dal 28 ottobre 2014 al termine della legislatura).
Sono stata tra i fondatori di Sinistra Liberale, movimento politico costituito nel 1993 e poi confluito nei Democratici di Sinistra e quindi nel Partito Democratico.
Rinascimento Azionista
Durante la conferenza stampa del 24 Aprile, il Segretario di +Europa Riccardo Magi e il Presidente di Libdem Andrea Marcucci hanno invitato la Prof.ssa Emanuela Pistoia a candidarsi al Parlamento europeo per la lista degli “Stati Uniti d’Europa”.
Emanuela è da tempo associata a Libdem, nonché una delle fondatrici e delle voci più eminenti della nostra Associazione, a cui ha dato contributi di notevole importanza. Va in particolare ricordato che, insieme a Paolo Pappalardo, ha redatto la proposta sulla difesa comune Europea. Si tratta di un progetto che ha trovato diversi consensi attraverso l'intera area liberaldemocratica e che, nel prossimo futuro, contiamo di portare all’attenzione delle più alte istituzioni comunitarie.
Alla luce di ciò, apprendiamo con soddisfazione la decisione di Emanuela di accettare l’invito di LDE e di +EU. Rinascimento Azionista la sosterrà in questo impegno, con la convinzione che il Parlamento europeo abbia bisogno della cultura politica, della visione strategica e della competenza tecnica di Emanuela Pistoia.
Il Presidente di Rinascimento Azionista, Gianluca Navarrini
Libdem
Più Europa